PAZIENTE CON ALLUCE VALGO |
|
  |
|
|
|
Primi risultati riguardanti
l'utilizzo di ortesi plantari Ks Medical tipo valgo nella correzione
dell'alluce valgo. |
L'alluce valgo è una delle più frequenti e dolorose patologie
e deformità del piede. Si associa spesso a borsite
dell'articolazione metatarso-falangea del primo dito, e determina
un sovvertimento del rapporto articolare di tutto l'avanpiede.
Sono colpite più le donne che gli uomini, con un rapporto di 4:1.
Una volta instaurato, è particolarmente progressivo ed
ingravescente, associandosi spesso a metatarsalgia e dita a
griffe. (fig. 1)
L'articolazione metatarso-falangea, inoltre,
presentando una vera e propria lussazione, tende a diventare
rigida e poco mobile, creando una oggettiva alterazione della fase
di spinta della deambulazione. (Fig. 2)
Lo studio patogenetico, clinico e terapeutico dell'alluce
valgo, non può prescindere dallo studio delle alterazioni
biomeccaniche che esso presenta, a volte in forma primitiva, altre
volte in forma secondaria. Può presentarsi sia nel piede piatto
che nel piede cavo. Nel piede piatto, spesso la deformità è
notevole, ma con scarsa sintomatologia dolorosa riferita
all'articolazione deviata. É presente invece sovraccarico delle seconde e
terze teste metatarsali che diventano dolenti in quanto vicariano
la funzione di spinta della fase della deambulazione. |

Fig. 1 Esempio di piedi con alluce valgo bilaterale e reazione di borsite
sull'articolazione metatarso-falangea corriispindente. La reazione
infiammatoria, con il conseguente dolore, è dovuta ad una trazione
anomala e eccentrica sulle componenti articolari. |
|
Spesso sono
presenti ipercheratosi sulla pianta dei piedi in questa sede. |
|
Nel piede cavo si ha un sovraccarico metatarsale
mediale con notevole sintomatologia dolorosa riferita
all'articolazione dell'alluce, anche in presenza di una deformità
modesta. |
|
La terapia fin qui utilizzata è stata essenzialmente di attesa, con
l'utilizzo dei comuni presidi farmacologici o fisioterapici o con tutori,
o chirurgica. (fig. 3) |
La terapia chirurgica, poi, prevede diversi tipi di interventi, ed, a
detta dei chirurghi del piede, "non esiste l'intervento per l'alluce
valgo, per il semplice motivo che non si possono accomunare tutti gli
alluci valghi; esistono piuttosto tanti momenti chirurgici che possono
essere variamente associati nel trattamento dell'alluce valgo". |
Negli ultimi decenni si sono preferiti i cosiddetti interventi funzionali
e conservativi, poco invasivi e che tendono a mantenere una certa
flessibilità dell'articolazione, fino ad arrivare oggi alla tecnica di
chirurgia percutanea che permette una notevole riduzione del dolore ed un
significativo accorciamento del periodo riabilitativo. Anche noi ci siamo
interessati dell'alluce valgo, riscontrandolo molto frequentemente nei
nostri pazienti. |
|
Ce ne siamo interessati, ovviamente, alla nostra
maniera! Abbiamo ipotizzato che sollecitando il tendine del flessore lungo
dell'alluce si riuscisse ad ottenere un contenimento della deviazione
articolare. Perchè il flessore lungo dell'alluce? |
Il flessore lungo dell'alluce è un muscolo estrinseco del piede, con
ventre muscolare posizionato nella regione sottopoplitea esterna della
gamba. |
|
Il suo tendine, come mostra il disegno
schematico, (fig.4), si inserisce dalla falange più distale
dell'alluce, sottende alle articolazioni interfalangee e
metatarsofalangea dell'alluce, fino al retropiede lungo il margine
mediale. Abbiamo pensato, quindi, che rinforzando la tenuta di
tale tendine, si potesse ottenere una minore velocità dell'evolutività
della deviazione dell'alluce, in presenza di valgismo iniziale e
lieve lussazione dell'articolazione. Abbiamo costruito una ortesi
specifica, modificata rispetto all'Attivo Ks Medical solo per la
prima sacca mediale sull'avanpiede, modellandola a forma di
goccia, posizionata leggermente in sede mediale rispetto alla
sacca del flessore corto dell'alluce, e di diversa lunghezza, a
seconda dell'entità della deviazione articolare. Li definiamo
appunto "Ks Medical" tipo Valgo Goccia Corta o Lunga. (figg. 5 -6
). |
 |
|
Figg.
4-5-6 . Flessore lungo dell'alluce. Plantare goccia corta e
plantare goccia lunga. |
|
|
Abbiamo seguito i nostri pazienti sia con indagini
semplici, come il podogramma, sia con controlli radiografici del
piede. (figg. 7 -8 ) |
 |
 |
Fig.
7 Podogramma di una pz.con alluce valgo bilaterale, si noti, oltre
alla deviazione dell'alluce la esiguità dello spazio tra le dita e la
iperpressione sul margine mediale degli alluci stessi. |
Fig.
8 . Rx della stessa pz. con un alluce valgo bilaterale prima
dell'inizio del trattammento. Si noti la lussazione dell'articolazione
metatarso-falangea del primo dito con sofferenza grave di tutte le
articolazioni falangee e di tutte le dita. |
|
Abbiamo notato che la sollecitazione del tendine del
flessore lungo dell'alluce, piuttosto che del ventre muscolare del
flessore corto dell'alluce, permette sicuramente un migliore assetto dell'avanpiede
e delle dita, non solo come impressione ottica, ma anche agli esami
strumentali. Già ad un mese di trattamento, sono visibili modifiche
dell'appoggio al podogramma. (fig. 9 ) |
Al controllo radiografico eseguito dopo 6 mesi di
trattamento, si è notato addirittura una piccola riduzione della
sublussazione articolare, sicuramente non tale da eliminare il problema,
ma abbastanza significativa da ridurre i sintomi dolorosi,
l'accavallamento delle dita e, si spera, la velocità di progressione della
malattia stessa. (Fig. 10 ) |
|
I risultati fin qui ottenuti ci fanno preferire
l'utilizzo dell'ortesi Ks Medical tipo Valgo, in presenza di alluce valgo,
ma ci permette anche di suggerirlo come coadiuvante del trattamento
riabilitativo post chirurgico, in quanto può ottimizzare i risultati degli
interventi funzionali cui si rivolgono un numero sempre maggiore di
chirurghi del piede. |