|
|||||||||||||
U.P.A. |
Membro della Confederazione Nazionale Università Popolari ItalianeC.N.U.P.I. Ente Giuridico ai sensi e per gli effetti del D.M.21/05/1991emanato dalMinistero dell’Università Ricerca Scientifica e Tecnologica, iscritta allaAnagrafe Nazionale per le Ricerche (Codice Ministeriale di identificazione n° 4179OYCU ) associata all’ “ EUROPEAN BUREAU OF ADULT EDUCATION ” Amersfoort – Olanda |
|
Progetto formativo Perfezionamento in Posturologia
Le Patologie
Funzionali (lo studio della Postura e delle sue alterazioni) non sono
una specialità medica, ma prevedono una’alta
specializzazione. Pur non esistendo un percorso formativo codificato
, numerose sono le patologie identificabili nella tassonomia medica ,
che richiedono una approfondita conoscenza per essere diagnosticate e
curate in maniera appropriata. Di un ‘esperienza formativa di questo tipo potranno avvantagiarsi sia giovani Laureati in Medicina e Chirurgia , che Medici specialisti ( ortopedici, fisiatri, anestesisti, pediatri, odontoiatri, medicina del lavoro ) e medici di medicina generale con un interesse nel settore delle patologie funzionali. Questo percorso costituisce il primo esempio didattico per il perfezionamento nel settore dello studio della postura e delle sue alterazioni e si propone di fornire una visione clinica integrata, con un approfondimento delle conoscenze di anatomia, fisiologia, anatomia patologica e fisiopatologia, terapie riabilitative e terapie preventive delle alterazioni della postura e delle sindromi ad essa correlata. Finalità Il progetto formativo di perfezionamento in Posturologia ha l’obbiettivo di fornire percorsi per l’acquisizione di conoscenze e competenze professionali per una chiara metodologia di analisi, inquadramento e proposte terapeutiche nell’ambito delle sindromi disfunzionale dell’organismo. Costituisce un approfondimento delle conoscenze di anatomia, fisiologia, anatomia patologica e fisiopatologia, terapie riabilitative e terapie preventive delle alterazioni della postura e delle sindromi ad essa correlata. Quest’ultime vengono trattate a 360 gradi, non solo a livello dell’apparato locomotore, ma anche a livello di tutti gli altri organi ed apparati, non trascurando il coinvolgimento psico-comportamentale del paziente. L’obiettivo formativo è di far acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di deficit posturali, prevenzione delle complicanze, trattamento preventivo e riabilitativo, nonché fornire test di valutazioni funzionali. Al termine del percorso formativo ogni partecipante
Docenti:
Dr.
Maria Antonietta Fusco
Durata Modalità didattiche Per un corretto ed efficace svolgimento del programma didattico, verranno coinvolti docenti altamente qualificati ed esperti degli argomenti trattati. La metodologia didattica utilizzata sarà di carattere teorico-pratico, con lezioni frontali in aula, analisi di casi particolari, esercitazioni interattive e lavori a piccoli gruppi, al fine di favorire un apprendimento di tipo teorico-pratico professionalizzante. Supporti didattici Per un corretto ed efficace svolgimento del programma didattico, il corpo docente si avvarrà di supporti didattici informatizzati (PowerPoint, cd-rom, internet, etc.) ai fini delle lezioni frontali e supporti didattici interattivi (manichini, schede di valutazione cartacee, etc.) ai fini dell’espletamento delle esercitazioni e dei lavori pratici a piccoli gruppi. Contenuti / Programma Didattico Il percorso formativo si articola in 5 incontri / sessioni propedeutici al conseguimento del titolo di Perfezionamento in Posturologia. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: Corso di Posturologia I incontro / I sessione:
Corso di Posturologia II incontro / II sessione:
Corso di Posturologia III incontro / III sessione:
Corso di Posturologia IV incontro / IV sessione:
Partecipanti Per un corretto svolgimento della parte pratica il numero dei partecipanti dovrà essere non superiore alle 20 persone, durante lo svolgimento del corso verrà consegnato materiale didattico sotto forma di dispense cartacee ad ogni singolo partecipante. Attestazioni Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza e competenza. Crediti Il corso eroga n. 50 crediti formativi (ECM) per medici e fisioterapisti Costo del Corso Il costo del percorso formativo (5 incontri/sessioni monotematici) viene fissato in 3000,00 € ( tremila/00 euro) con pagamento di 1/5 ad incontro/sessione, a partecipante comprensivo di sistemazione alberghiera in FB e crediti ECM Il costo del percorso formativo (5 incontri/sessioni monotematici) con pagamento anticipato, viene fissato in 2500,00 € ( duemilacinquecento/00 euro) a partecipante comprensivo di sistemazione alberghiera in FB e crediti ECM Il costo di ogni singolo incontro / sessione monotematico viene fissato in 650,00 € (seicentocinquanta/00 euro) ) a partecipante comprensivo di sistemazione alberghiera in FB. Non saranno riconosciuti crediti ECM Date del Corso Corso di Posturologia I incontro / I sessione 22 – 23 settembre 2012 / 23 – 24 marzo 2013 Corso di Posturologia II incontro / II sessione 20 – 21 ottobre 2012 / 20 – 21 aprile 2013 Corso di Posturologia III incontro / III sessione 17 – 18 novembre 2012 / 18 – 19 maggio 2013 Corso di Posturologia IV incontro / IV sessione 26 – 27 gennaio 2013 / 22 – 23 giugno 2013 Corso di Posturologia V incontro / V sessione 23 – 24 febbraio 2013 / 14 – 15 settembre 2013
Segreteria Didattica Unversità Popolare di Avellino Dipartimento di Medicina e Chirurgia
L’Università Popolare di Avellino, U.P.A., è ente giuridico no-profit, iscritto come Membro attivo della Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, C.N.U.P.I., dal settembre 2002. La C.N.U.P.I. è :
Le attività dell’U.P.A., rientrano nel Programma di Formazione Permanente e di Lotta alla Disoccupazione espressamente raccomandato dalla Comunità Europea. Inoltre, in seguito alle recentissime riforme della scuola e dei processi educativi e formativi, gli Attestati rilasciati dalle Università Popolari possono costituire Crediti Formativi o certificazioni valide per l’ulteriore qualificazione e riqualificazione lavorativa, e talvolta possono avere riconoscimento universitario. La buona preparazione dei docenti è sempre unita alla capacità di divulgare, in maniera chiara ed accessibile, i contenuti ad un vasto pubblico; il rapporto docente – discente è sempre immediato e cordiale. Inoltre presso la nostra Università Popolare si eroga una cultura funzionale , cioè pratica ed immediatamente utilizzabile nel proprio mondo. I corsi rivolti a figure professionali sanitarie che si svolgono presso l’ Università Popolare di Avellino sono tutti eventi E.C.M. L’Università Popolare di Avellino vanta collaborazioni e svolgimento dei propri percorsi formativi presso: Corso di Laurea in Podologia – Università degli Studi di Palermo; l’Istituto di Medicina dello Sport – Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo; l’Istituto di Ortopedia e Traumatologia – Ospedale San Gerardo di Monza – Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi Milano-Bicocca; l’Istituto Nazionale per la Ricerca e la Cura dei Tumori – Milano; L’istituto di Medicina Preventiva e del Lavoro – Facoltà di Medicina II Università di Napoli FIMTI - Federazione Italiana di Medicine e Terapie Integrate e dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
Segreteria Organizzativa Sig. Tel. +39 0825 781515 Fax. +39 0825 786238
Sede del Corso Sala Congressi Hotel Heaven e del Benessere Via Ammiraglio Bianco 83013 – Mercogliano (AV) Allegati: Pianificazione Corsi Formazione in Posturologia aggiornato.pdf |
|
||||||
|